Il miglior mirino Valorant utilizzato dai professionisti
La mira è tutto in Valorant. Ogni clic è importante, ogni colpo è importante e al centro di tutto questo c'è il mirino: quel piccolo indicatore che guida i colpi.
Avete visto i professionisti, i loro scatti apparentemente impossibili, la loro precisione. Sebbene l'abilità e le innumerevoli ore di gioco siano fondamentali, le impostazioni del mirino da loro scelte svolgono un ruolo di supporto prezioso.
Ma quali sono esattamente i migliori mirini Valorant utilizzati dai professionisti? Vediamo i migliori, costruiti per perfezionare la vostra mira.
Perché il mirino di Valorant è importante (più di quanto si pensi)
In Valorant, il mirino è il punto di riferimento visivo per la mira; è essenzialmente il punto focale costante che detta la posizione dei proiettili.
Un mirino ben configurato offre alcuni vantaggi notevoli; tuttavia, deve soddisfare i seguenti criteri:
- Precisione: Il mirino deve essere sufficientemente chiaro da indicare con precisione il punto in cui il colpo andrà a segno, soprattutto per i colpi critici alla testa.
- Visibilità: dalle pareti luminose di Breeze agli angoli in ombra di Bind, il mirino deve rimanere visibile sui diversi sfondi, senza distrarre l'utente.
- Comfort e sicurezza: In definitiva, il mirino deve risultare comodo e intuitivo, consentendo di concentrarsi sul gioco anziché decifrare l'interfaccia utente di Valorant.
Un mirino scelto male può oscurare i bersagli, confondersi con l'ambiente o ingombrare lo schermo, ostacolando attivamente la vostra mira.
Cosa rende un mirino "professionale"?
Scorrendo le impostazioni di vari giocatori professionisti, noterete dei temi ricorrenti. Anche se esistono modifiche individuali, alcuni principi guidano le scelte di molti mirini Valorant, e queste sono le scelte più comuni:
- Le dimensioni contano (spesso sono migliori), soprattutto quando si vuole personalizzare il mirino con i codici utilizzati dai giocatori professionisti. La maggior parte dei professionisti si orienta verso mirini piccoli. Sono comuni i piccoli punti o i segni più compatti (+). La logica? Un reticolo più piccolo copre una parte minore del bersaglio potenziale, consentendo regolazioni più fini e linee di mira più chiare, soprattutto a distanze maggiori.
- Raramente si vedono professionisti che utilizzano reticoli che reagiscono al movimento o allo sparo (le impostazioni Errore di movimento ed Errore di sparo sono solitamente disattivate). Perché? La coerenza è fondamentale e un mirino statico fornisce un punto di mira affidabile, privo di disturbi o distrazioni visive.
- Il ciano e il verde sono i colori preferiti dai professionisti. Questi colori offrono generalmente un ottimo contrasto con la maggior parte delle palette di mappe di Valorant. Il bianco è un'altra scelta solida, e alcuni professionisti optano per i contorni (spesso neri con bassa opacità) per far risaltare ancora di più il colore scelto.
- Per chi utilizza un mirino di tipo plus, lo spazio centrale è in genere ridotto o inesistente, il che aiuta a mantenere un punto centrale preciso per la precisione.
I mirini più utilizzati dai professionisti di Valorant
Anche se copiare non vi garantirà immediatamente un grado Radiant, come invece vi garantirà un potenziamento Valorant, l'esame di specifiche configurazioni dei professionisti può fornire ottimi punti di partenza e ispirazione. Eccone alcuni utilizzati dai migliori professionisti di Valorant al mondo:
- Tenz: 0;s;1;P;c;5;h;0;m;1;0l;4;0o;2;0f;0;1b;0;S;c;5;o;1
- Nats: 0;P;c;1;o;1.000;0a;1.000;0l;2;0t;1;0o;2;0f;0;1b;0
- Boaster: 0;s;1;P;c;1;o;1;d;1;0l;0;0o;2;0a;1;0f;0;1t;0;1l;0;1o;0;1a;0;S;c;1;o;1
- Shroud: 0;s;1;P;o;0;f;0;0b;0;1l;10;1o;6;1a;1;1m;0;1f;0
- Cronaca: 0;P;c;7;o;1;f;0;0t;1;0l;3;0v;3;0g;1;0o;2;0a;1;0f;0;1b;0
Trovare il punto di mira perfetto (oltre il copia-incolla)
Ecco la verità fondamentale: il miglior mirino Valorant che i professionisti utilizzano è quello che funziona per loro. Le dimensioni del monitor, la risoluzione, l'acutezza visiva e le abitudini radicate influenzano la scelta del mirino. Ad esempio, quello che funziona per TenZ potrebbe risultare scomodo per voi, quindi è essenziale personalizzare il mirino in base ai codici del miglior mirino Valorant.
Utilizzate le scelte di cui sopra come base, quindi modificatele nel menu delle impostazioni di Valorant sperimentando con i colori, modificando i contorni, regolando le linee interne, attivando o disattivando il punto centrale e facendo delle prove.
Come importare e provare i mirini dei professionisti
Provare la configurazione di un professionista è semplice:
- Trovare il codice del mirino che si desidera provare.
- In Valorant, andare su Impostazioni > Mirino.
- Fare clic sul pulsante "Importa codice profilo", che assomiglia a una freccia rivolta verso il basso.
- Incollare il codice e fare clic su "Importa".
Questo aggiunge il mirino all'elenco dei profili, consentendo di passare facilmente da un'impostazione all'altra. Si consiglia di salvarne alcuni di proprio gradimento e di ruotarli durante le sessioni di allenamento per trovare quello che funziona meglio.
Esiste un mirino Valorant "migliore"?
No, non esiste un mirino universalmente perfetto. Si tratta invece di trovare la configurazione che meglio supporta il vostro stile di mira e il vostro comfort visivo, il che significa che i mirini pro sono altamente ottimizzati per quel giocatore specifico.
Considerate le loro impostazioni come modelli o punti di ispirazione. Il miglior mirino Valorant per voi è quello che scompare, permettendovi di connettervi intuitivamente con il vostro bersaglio, di fare clic sulle teste e forse, solo forse, di incanalare un po' di magia di livello professionale nel gioco.