Elenco mappe VALORANT 2025: Tutte le mappe del gioco
Elenco mappe VALORANT 2025: Tutte le mappe del gioco
In VALORANT, la vostra mira può essere di livello divino, i vostri riflessi velocissimi, ma se non conoscete la disposizione di ogni mappa, non aspettate altro che di essere colpiti.
Perché? Ogni mappa di VALORANT ha un flusso unico, che offre vantaggi e svantaggi a diversi agenti, il che significa che la padronanza di queste mappe è essenziale per la vostra scalata.
In questo post esamineremo tutte le mappe di VALORANT, l'attuale rotazione delle mappe e le caratteristiche di ciascuna di esse.
Capire il pool di mappe e la rotazione di VALORANT
Prima di addentrarci nei singoli luoghi, parliamo del pool di mappe e del suo sistema di rotazione.
Riot Games mantiene fresca la scena competitiva facendo entrare e uscire le mappe dal gioco (di solito con ogni nuovo atto). Ciò significa che le mappe in cui si combatte nelle modalità classificate o non classificate cambiano nel tempo, spingendo i giocatori a rinfrescare le proprie strategie e le scelte degli agenti nel corso del tempo.
Il motivo risiede nella filosofia del gioco, in quanto gli sviluppatori mirano a mantenere la freschezza e a evitare che i giocatori si sentano troppo a loro agio, come evidenziato dai vari aggiornamenti degli sviluppatori.
Attuale pool di mappe competitive attive
A partire dalla metà del 2025, il pool di mappe competitive attive presenta una selezione diversa di mappe e, sebbene questo elenco possa cambiare con le nuove patch, la formazione più comune per questo periodo comprende:
-
Loto
-
Perla
-
Frattura
-
Ghiacciaia
-
Rifugio
-
Dividere
-
Ascesa
Mappe come Bind e Breeze, pur non essendo attualmente nella rotazione competitiva, fanno parte della storia di VALORANT e potrebbero tornare, quindi conoscere i loro layout è sempre utile.
Elenco mappe VALORANT 2025
Ogni mappa di VALORANT offre una sfida diversa. Da meccaniche uniche, come i teletrasporti, a un numero variabile di siti di spike, la comprensione di ognuna di esse è fondamentale.
Ecco un elenco di tutte le mappe rilasciate:
Abisso
-
Ambientazione: Isola remota, al largo dell'Islanda
-
Caratteristiche degne di nota: Rilasciata nel giugno 2024, Abyss è una mappa audace e un po' diversa. Abyss non ha confini, il che significa che la gravità uccide. La mappa è inoltre prevalentemente verticale, con due siti.
-
Giudizio di BoostRoyal: questa nuova mappa è molto divertente e rappresenta un campo di gioco aperto per i temerari e gli agenti dotati di mobilità. La mancanza di muri esterni significa che ogni passo vicino a un bordo è un rischio, rendendo le abilità di knockback di agenti come Breach eccezionalmente forti. Per vincere in questa mappa, il controllo del centro di Abyss è fondamentale e agenti come Jett o Raze possono sfruttare la verticalità per trovare angoli inaspettati. Anche i combattimenti a lungo raggio sono comuni, quindi rispolverate l'Operatore.
Salita
-
Ambientazione: Venezia, Italia
-
Caratteristiche degne di nota: Porte chiudibili e frangibili in ciascuna delle due sedi e un notevole cortile centrale aperto.
-
Opinione di BoostRoyal: questo è un classico. Ascent è spesso considerata una mappa standard che mette alla prova le abilità fondamentali di VALORANT dei giocatori. Anche tenere il centro è incredibilmente importante: se lo perdi, ti ritrovi in difficoltà. Quando si sceglie un agente, agenti come Killjoy eccellono nel bloccare questi siti con le sue configurazioni, mentre Sova può raccogliere informazioni con i suoi dardi di ricognizione negli spazi relativamente aperti della mappa.
Legare
-
Ambientazione: Rabat, Marocco
-
Caratteristiche degne di nota: Non c'è una corsia centrale tradizionale, ma ci sono teletrasporti che permettono una rotazione istantanea tra i due siti.
-
L'opinione di BoostRoyal: Bind si basa su giochi mentali e rotazioni rapide. I teletrasporti unidirezionali creano opportunità uniche di fiancheggiamento, richiedendo controlli costanti. Gli attaccanti possono anche fingere di spingere un sito e teletrasportarsi rapidamente nell'altro, mentre i difensori possono usarli per velocizzare le riprese. Diremmo che Bind è una mappa che può risultare caotica per i nuovi giocatori, ma che offre una ricca profondità tattica quando la si padroneggia appieno.
Brezza
-
Ambientazione: Triangolo delle Bermuda, Oceano Atlantico
-
Caratteristiche degne di nota: Vasti spazi aperti, lunghe visuali, due siti.
-
BoostRoyal Take: Breeze è un paradiso per i cecchini e un incubo per chi odia i combattimenti a lungo raggio. Le sue dimensioni enormi fanno sì che la rotazione richieda molto tempo e il controllo della mappa dipende spesso da agenti in grado di controllare ampie aree, come Vipera con i suoi schermi tossici. Sebbene sia attualmente fuori dalla rotazione delle mappe principali, il suo design interessante, incentrato su combattimenti ad ampio raggio, ha lasciato un segno nei giocatori.
Frattura
-
Ambientazione: Nuovo Messico, USA
-
Caratteristiche degne di nota: Un layout unico a forma di H in cui i difensori spawnano al centro e gli attaccanti possono avvicinarsi ai due siti da entrambi i lati usando lunghe zip line.
-
Il parere di BoostRoyal: Fracture capovolge la tradizione del gioco attaccante/difensore. Il potenziale d'assalto su due lati significa che i difensori sono costantemente sotto pressione e richiedono un'eccellente coordinazione per vincere. Questo design porta spesso a turni veloci e premia un gioco aggressivo e ricco di spinte. Per ottenere un'alta percentuale di vittorie su questa mappa è inoltre necessario comprendere i tempi delle linee zip e le configurazioni del fuoco incrociato.
Haven
-
Ambientazione: Thimphu, Bhutan
-
Caratteristiche degne di nota: La prima mappa a introdurre tre siti (A, B, C).
-
Opinione di BoostRoyal: Haven mette a dura prova le difese. Con un sito in più da coprire, i difensori devono essere veloci nel ruotare e raccogliere informazioni. Pertanto, Agenti come Cypher o Killjoy possono aiutare a sorvegliare i fianchi o ad ancorare uno dei tre siti di punta. Per gli attaccanti, l'opzione in più offre più vie d'attacco e può portare a complesse strategie di divisione.
Ghiacciaia
-
Ambientazione: Isola di Bennett, Russia/Artico
-
Caratteristiche degne di nota: Estrema verticalità con più livelli, teleferiche orizzontali, corridoi stretti e due siti.
-
Opinione di BoostRoyal: fondamentalmente, Icebox è una mappa di livelli e angoli. Il suo design verticale significa che è necessario essere costantemente consapevoli delle minacce dall'alto e dal basso. Per questo motivo, gli agenti che possono prendere facilmente quota, come Jett o Omen, sono spesso ottime scelte. Come nel caso di Fracture, le zip line consentono rotazioni rapide e prevedibili attraverso la mappa.
Loto
-
Ambientazione: Ghats occidentali, India
-
Caratteristiche degne di nota: Presenta tre siti, porte di pietra rotanti e un muro distruttibile.
-
Opinione di BoostRoyal: come Haven, Lotus sfida le squadre con un layout di mappa a tre siti. Le porte rotanti aggiungono un elemento unico, permettendo ai giocatori di aprire o chiudere i percorsi, creando suoni e alterando la visuale. Lotus richiede una forte coordinazione di squadra e strategie di cambio rapido per gestire le numerose angolazioni e opzioni di rotazione.
Perla
-
Ambientazione: Lisbona, Portogallo (sott'acqua su Omega Earth)
-
Caratteristiche degne di nota: Una mappa più tradizionale a due siti, senza espedienti per alterare la mappa, che enfatizza i fondamenti e il controllo della zona centrale.
-
Opinione di BoostRoyal: dopo una serie di mappe con meccaniche uniche, Pearl è un ritorno a un design di mappa FPS più classico. È una mappa priva di espedienti che premia la mira solida, l'uso delle utility e le rotazioni intelligenti. Il controllo della parte centrale interconnessa è fondamentale sia per gli attaccanti che per i difensori, e le scelte degli agenti su Pearl spesso si orientano verso coloro che riescono a gestire facilmente le loro corsie.
Dividere
-
Ambientazione: Tokyo, Giappone
-
Caratteristiche degne di nota: Mappa pesantemente verticale con corde, posizioni elevate e due siti con stretti chokepoint.
-
L'opinione di BoostRoyal: proprio come Fortnite, Split è una prova dell'importanza di controllare le alture. Le corde consentono un rapido movimento verticale, facilitando gli scontri su più livelli, e i difensori sono spesso avvantaggiati grazie agli stretti punti di accesso della mappa e ai siti e alle posizioni che li sovrastano. Come Split, è una delle mappe che enfatizza davvero il buon posizionamento.
Tramonto
-
Ambientazione: Los Angeles, USA
-
Caratteristiche degne di nota: Una mappa tradizionale a tre corsie e due siti con una porta meccanica al centro.
-
Opinione di BoostRoyal: Sunset offre un layout relativamente semplice, che la rende facile da affrontare, pur offrendo un'ampia possibilità di gioco tattico per i giocatori più esperti. La porta centrale controllabile può anche alterare i percorsi e le visuali, aggiungendo un pizzico di strategia. Nel complesso, Sunset è una mappa in cui i fondamentali solidi e la comprensione degli angoli e dei punti di chiamata più popolari danno i loro frutti.
Mappe VALORANT in sintesi
Per aiutarvi a digerire tutto questo, ecco una rapida panoramica di ogni mappa VALORANT e della sua identità di base:
Mappa |
Ispirazione/ambientazione del mondo reale |
Siti |
Meccaniche uniche |
Data di rilascio |
Legare |
Rabat, Marocco |
2 |
Teletrasporti |
Lancio |
Rifugio |
Bhutan |
3 |
Tre siti |
Lancio |
Dividere |
Tokyo, Giappone |
2 |
Funi verticali, altura |
Beta |
Salita |
Venezia, Italia |
2 |
Porte richiudibili/distruttibili, apertura a metà percorso |
1.0 |
Ghiacciaia |
Isola di Bennett, Russia/Artico |
2 |
Linee zip verticali, verticalità complessa |
1.10 |
Brezza |
Triangolo delle Bermuda, Oceano Atlantico |
2 |
Grandi spazi aperti, lunghe visuali |
2.08 |
Frattura |
Nuovo Messico, USA |
2 |
Forma ad H, spawn degli aggressori su entrambi i lati, linee zip |
3.05 |
Perla |
Lisbona, Portogallo (Omega Earth) |
2 |
Nessun espediente importante, layout tradizionale, mid cruciale |
5.0 |
Loto |
Ghats occidentali, India |
3 |
Tre siti, porte rotanti, muro frangibile |
6.0 (gennaio 2023) |
Tramonto |
Los Angeles, USA |
2 |
Porta meccanica al centro, tradizionale a tre corsie |
7,0 (agosto 2023) |
Abisso |
Isola remota, al largo dell'Islanda (Terra Alfa) |
2 |
Nessun confine della mappa (gocce mortali), alta verticalità |
8.11 (giugno 2024) |
Selezione degli agenti e adattamento della mappa
Per comprendere appieno ogni mappa di VALORANT, è necessario memorizzare i layout e sapere come ogni caratteristica unica influisce sulla selezione dell'agente e sulla strategia generale.
Ecco la sintesi di quale agente consigliamo di scegliere per ogni mappa:
-
Duellanti come Jett o Raze potrebbero avere un impatto maggiore sulle mappe verticali (Icebox, Abyss, Split) o su quelle che premiano l'aggressività (Fracture).
-
Controllori come Brimstone, Viper o Omen sono utili in tutte le mappe per bloccare le visuali, ma i loro punti di forza principali sono diversi. Viper, ad esempio, può dominare ampi spazi aperti in Breeze o bloccare più angoli in mappe come Pearl.
-
Sentinelle come Killjoy o Cypher sono ottime scelte per tenere sotto controllo gli impianti e sorvegliare i fianchi. Nelle mappe con molti punti di accesso o un'area centrale cruciale come Ascent o Haven, le loro abilità di raccolta di informazioni e di blocco sono altrettanto straordinarie. Ricordate che una Sentinella ben posizionata può bloccare completamente la spinta di un attaccante.
-
Iniziatori come Sova, Fade o KAY/O possono aiutare la loro squadra a conquistare spazio. Pertanto, nelle mappe con angoli stretti (Split, Bind) o in aree in cui è difficile ottenere informazioni (nidi di ghiacciaio), le loro abilità di raccolta di informazioni e di controllo della folla indicano la strada ai Duellanti.
Nel complesso, la rotazione delle mappe in costante cambiamento assicura che gli agenti migliori per una determinata situazione vengano continuamente rivalutati, evitando un meta stantio e noioso. Anche una mappa che è stata temporaneamente rimossa può offrire alcuni spunti interessanti al suo ritorno, in quanto i giocatori scoprono nuovi modi di giocare con le sue caratteristiche.